Lo Scisma d'Oriente, noto anche come il Grande Scisma, è la rottura di comunione avvenuta nel 1054 tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa. Tradizionalmente, si considera come data simbolica il 16 luglio 1054, quando il legato pontificio Umberto di Silva Candida depose sull'altare maggiore della Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli la bolla di scomunica contro il patriarca Michele Cerulario.
Cause principali:
Conseguenze:
Lo scisma d'Oriente ebbe profonde conseguenze per la storia del cristianesimo e dell'Europa. Portò alla divisione definitiva della cristianità in due rami principali: la Chiesa cattolica (con sede a Roma) e la Chiesa ortodossa (con sedi in diverse città, tra cui Costantinopoli, Mosca e altre). Questa divisione ebbe implicazioni politiche, sociali e culturali durature, influenzando i rapporti tra l'Occidente e l'Oriente e contribuendo a plasmare l'identità delle nazioni europee. Nonostante i numerosi tentativi di riconciliazione nel corso dei secoli, la divisione persiste ancora oggi, sebbene il dialogo ecumenico sia in corso.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page